venerdì 9 novembre 2012

[Recensione] Le tasse sono una cosa bellissima (così ci dicono…)

di Tommaso Cabrini


Quando ho letto che sarebbe tornato in scena lo spettacolo più libertario d’Italia ho deciso che avrei dovuto assolutamente vederlo e, dopo una veloce consultazione telefonica con un gruppo di amici, ho prenotato i biglietti.
Raggiunta Milano ci si muove verso Teatro della Memoria (zona Sempione), scomodissimo da raggiungere con i mezzi pubblici e disagevole al parcheggio, tant’è che arriviamo con colpevole ritardo e ci accomodiamo appena prima dell’inizio della rappresentazione.

giovedì 8 novembre 2012

Pensieri ferroviari sulle libertà civili

di Miki Biasi

Il treno è uno di quei mezzi di trasporto che lascia un po’ di tempo per riflettere: non sempre i miei pensieri arrivano a un punto fermo (solitamente, sul più bello, sento l’annuncio di arrivo a destinazione), ma questa mattina qualcosa (pur se banale) sono riuscito a concludere. Pensavo a quella bella storiella che si legge e sente un po’ dovunque: i liberali e i progressisti (c.d. liberal), nel campo delle libertà civili (matrimonio omosessuale, liberalizzazione delle droghe, libertà di associazione, religione ecc), hanno gli stessi obiettivi e quindi dovrebbero agire insieme per raggiungerli.

La premessa di questa storiella è la famosa distinzione tra libertà civili e libertà economica. Se con le prime (le libertà civili) ci riferiamo agli esempi fatti al paragrafo precedente, con la seconda (la libertà economica) ci riferiamo alla “libertà di scegliere quali fini perseguire con i mezzi di cui si è proprietari, sopportando, in prima persona, i costi della propria scelta”.

mercoledì 7 novembre 2012

Spazio ai privati!

di Tommaso Cabrini

Inizialmente la conquista dello Spazio era appannaggio statale. Il primo razzo ad andare nello Spazio fu un V2 modificato, costruito dalla Germania nazista e lanciato dagli Stati Uniti. Alla corsa allo Spazio si è aggiunta l’Unione Sovietica che ha lanciato il primo satellite artificiale, lo Sputnik, e il primo uomo, Yurij Gagarin.
Nel 1969 gli Stati Uniti sbarcarono sulla Luna, dopodiché fu un continuo lancio di satelliti spia, stazioni spaziali e Space Shuttle. Il comune denominatore era uno soltanto, tutto era gestito da agenzie pubbliche.
Ma oggi racconterò una storia diversa da quella delle agenzie americane o del programma spaziale sovietico: tutto cominciò nel luglio del 1962 quando da Cape Canaveral partì un razzo della NASA con un carico molto particolare, si chiamava Telstar ed era il primo satellite privato lanciato nello Spazio.

martedì 6 novembre 2012

L'assemblea dei volenterosi di Diritto di Voto


Sabato 10 novembre, l'associazione Diritto di Voto organizza in quel di Brescia un nuovo appuntamento: è l'«assemblea dei volonterosi».
Gli epicentri del subbuglio europeo li conosciamo: sono Venezia e Barcellona. Devono avere la possibilità di decidere del proprio futuro.
Cosa fare per dar loro una mano, e come farlo in concreto? Su questo si cercherà di fare il punto. Il raduno si terrà in via della Maggia 3, presso la Cascina Maggia.